top of page
Ventotene
Programma crociera week end:
Giovedì - Imbarco pomeriggio (dalle ore 16:30)
Cambusa, sistemazione in cabina, briefing iniziale, cena a Nettuno per familiarizzare con tutti i partecipanti del viaggio.
​
​Venerdì - La mattina all'alba salperemo direzione Isola di Palmarola dopo una navigazione di circa 4/5 ore.
Palmarola è la terza isola per grandezza dell’arcipelago Ponziano, la più occidentale e disabitata delle isole pontine: selvatica, riservata, incontaminata. Una riserva marina che conserva ancora oggi il fascino dei luoghi inesplorati e incontaminati. Chiamata anche “la Forcina” per la sua forma, prende in realtà il nome dalla palma nana, unica palma originaria dell’Europa, che cresce selvatica sulla sua superficie.
L’isola è caratterizzata da una serie di scogli, faraglioni, e calette, con dei fondali e colori di incredibile bellezza. “La Cattedrale”, una scultura del creato che ricorda l’architettura gotica,, “Cala Brigantina” , una parete a strapiombo a sud dell’isola, di colore bianco avorio che si rispecchia sul cristallo azzurro sottostante, “Cala di Levante” con il suo fondale sabbioso che permette ameni ancoraggi anche durante la notte.
Sceglieremo in base al Meteo una di queste calette per calare l'ancora in rada e passare la notte in una baia protetta, tra i profumi mediterranei e sotto un cielo stellato.
Sabato – In mattinata veleggeremo alla volta della maggiore delle isole Ponziane. Dopo circa 1 ora saremo a Ponza. Un’isola quasi completamente montuosa, le sue spiagge sono frastagliate e per lo più rocciose, composte da caolino e tufi, le colorazioni dei minerali rossi, gialli, verdi, bianchi, blu e azzurro, danno la fantastica impressione di viaggiare all’interno di un trattato di geologia a dimostrazione (insieme con i numerosi crateri vulcanici spenti ma tutt’oggi riconoscibili) dell’origine vulcanica dell’isola.
Visiteremo le sue fantastiche calette, il costone "del cuore" e "l'arco naturale", la celebre spiaggia di “Chiaia di Luna” (a sud-ovest), circondata da un’alta scogliera a picco sul mare o nel lato nord-occidentale dell'isola, da “Cala dell'Acqua” fin sotto “Piana d'Incenso”, dove si scorgono ancora i resti dell'antica miniera di bentonite e l'acqua di un intenso verde smeraldo. Proseguendo oltre, non si può fare a meno di fermarsi a “Cala Feola”, in quelle che vengono chiamate "le piscine", addentrandoci con il tender in posti stupendi non accessibili via terra.
Nel tardo pomeriggio ci riavviciniamo in zona Porto dove subito si viene abbagliati dai colori delle casette color pastello che scendono verso il mare e accolgono il visitatore in un abbraccio festoso.
​
Chi lo desidera può scendere a terra con il tender o Taxi Boat per una passeggiata sulla caratteristica banchina del porto gremita di pescherecci, fare shopping, o per gustare un drink in uno dei famosi bar sul belvedere che offre una veduta mozzafiato delle falesie a strapiombo sul mare, corrose dal vento e accese dai raggi del sole.
Domenica - La mattina si farà ritorno a Palmarola dove rimarremo tutta la mattinata per gli ultimi tuffi in questo stupendo mare, e per visitare con il tender i “Faraglioni di Mezzogiorno” che nascondono una piccola insenatura con uno specchio d’acqua blu cobalto.
Si salperà per il rientro entro le ore 13:00 per giungere al Porto di Nettuno circa per le ore 18:00 circa dove termina la nostra crociera.
​
Nota Bene:
Resta inteso che, per cause di forze maggiore, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, condizioni meteorologiche e decisioni delle Autorità marittime competenti, o per motivi legati alla sicurezza dell’imbarcazione e/o dei suoi occupanti, a suo insindacabile giudizio, lo Skipper potrà modificare, anche in corso di svolgimento, il programma e gli itinerari della Crociera al fine di garantire la sicurezza dell'equipaggio e della barca.
In caso meteo avverso, tali da non poter salpare ad inizio crociera questa verrà spostata a data da destinarsi.​​
COSTI Crociera per 4 giorni - 3 notti
da 300 € per persona
​
La quota comprende
-
Crociera in barca a vela con soggiorno di tre notti con sistemazione in cabina doppia
-
Noleggio dell’imbarcazione Bavaria 46 Cruiser
-
Skipper
-
Utilizzo di tutte le attrezzature della barca
-
Utilizzo del Tender (in presenza dello Skipper) e del SUP.
-
Pulizie finali
​
La quota NON comprende
-
Cambusa (si stima circa 15/20 € al G. a persona)
-
Costo Carburante barca a vela (circa 20/25 € a persona).
-
Noleggio biancheria a richiesta (lenzuola, federa, asciugamano) 15 €
-
Tutto quanto non espressamente indicato in “La quota comprende”.
-
Lo skipper ha il solo compito di manovrare l’Imbarcazione e garantire una navigazione sicura. Non si occuperà di pulizie e della preparazione dei pasti.
bottom of page